Archive for 15:43
Finally we have an authentic Italian restaurant
30 March, 2016Read More
Somewhere pretty special has opened in Manchester City Centre. Finally we have an authentic Italian restaurant that makes fresh pasta on site and there are vegan options to choose from. As I mentioned in my previous post, I had a good friend visiting from London recently who wanted to try out all the vegan offerings in Manchester. I suggested booking a table at The Pasta Factory as it was one of the only places I haven’t tried yet. As we had arrived a little early for our booking, we got a chance to see what was on offer at their deli. I was amazed to see many fresh pastas labelled vegan, but also home made vegan cheeses too! It all looked great. It didn’t take long for us to get to our table, I was surprised how small the restaurant is inside as it looks much bigger from the outside. Although it was really busy (you definitely need to book), it had a lovely atmosphere and the staff were incredibly friendly and helpful. As we asked for the vegan menu, I think we got a bit of special attention. A member of staff ran through everything on the vegan menu, highlighting a few ingredient changes as well as running through what was available from the deli and what could be veganised from the general menu. We were also told that all of the wines were suitable for vegans, I don’t drink but this is good news for those who do! As we’d spotted the home made cheese on the counter, we asked if it was possible to have a main dish that used it. Due to the cheese not suiting the pastas we were ordering they were unable to do this, but they were really kind and offered to let us try some free of charge. They also promised to bring us some of their home made parmesan to sprinkle on our dishes. Our samples of their home made cheese arrived before our mains. We even got some of their crackers to try with it. Oh my gosh, this cheese was so tasty. It had a nice delicate salty flavour and crumbled in my mouth. I was really impressed that a non vegan restaurant had gone to this much effort. I’m definitely planning on popping in again just to buy some of this! Not long after our mains arrived. I had a spelt pasta with sunblushed tomatoes and olives. This was really, really good. It was refreshing to have a pasta dish that wasn’t just a basic tomato sauce and now I finally realise how much nicer fresh pasta is to dry. It’s like a completely different experience. I sprinkled on the parmesan pretty liberally, it was so good. Jake got a stuffed ravioli And my friend ordered a spelt pasta with thinly sliced vegetables. I had a bite of this, I can’t remember what the dish was but I remember thinking it was really really delicious. I was pretty full after the main course but I was desperate to try out the desserts. I’d heard about the chocolate ravioli and the panna cotta. My friend and I decided to have a choc ravioli each and share a panna cotta. Oh lordy. The Panna Cotta was my favourite. It was coconut based with with a berry coulis on top. It was firmer than any Panna Cotta’s I’ve tried but it was really tasty. It has a very coconutty taste but I think this worked well with the fruit. The Chocolate Ravioli was really interesting. It was a cocoa pasta, filled with figs and then served with coconut cream and topped with extra coconut. I did really enjoy this but it was a bit too much coconut for my liking. I enjoyed the cream sauce with it though, so maybe a soya or cashew cream would work well instead? The fig was nice but the coconut overpowered it a lot…and of course I’d always be up for a little extra chocolate sauce drizzled on top…I’m a chocolate fiend. We did feed this back to our server as he was asking at each course what we thought and he suggested ditching the coconut, so maybe this dish will be slightly different when I next visit? Overall I was really impressed with the desserts, they were super imaginative and different to anything I’ve had before. The whole meal was really, really delicious. I had a lovely time at The Pasta Factory. The dishes aren’t cheap (around £12 for a pasta dish, desserts were £6 each iirc) but the quality and care put into each dish makes it worth every penny. Plus the service was great. The best thing is how open they are to feedback from the vegan community. I’ve seen them regularly engaging with Manchester vegans on social groups and I feel like they’re working really hard to not just to accommodate us, but to put really good vegan food on the menu. I’m hoping that as they’re experimenting with making their own cheeses that we might see some creamy based pasta dishes appear on their vegan menu. That would be perfect. If you’re in Manchester and after some authentic Italian food then definitely check out The Pasta Factory. It’s open Tuesday – Sunday from 12pm and is just around the corner from Shudehill bus station. https://hastalavegan.com/2016/03/30/the-pasta-factory/
Interview with Luna Nuova (Italian Newspaper)
9 March, 2016Read More
Aprire un ristorante italiano in Inghilterra, a Manchester poi dove la colonia tricolore è ben presente ed i locali ispirati al bel paese non mancano di certo, può sembrare un’idea non proprio originale e dalle possibilità di successo limitate. Perché allora non puntare su un progetto innovativo che al momento non ha praticamente eguali in tutto il Regno Unito. Aprire un pastificio artigianale con annessa trattoria in puro stile “piola piemontese”.
Un sogno che quattro ragazzi appassionati di cucina e con determinazione da vendere, hanno iniziato a coltivare poco più di un anno fa. Ed a fine ottobre del 2015 in 77 Shudehill, nel cuore di Manchester ha aperto i battenti “The Pasta Factory” traduzione più o meno letterale di pastificio. Primo obiettivo centrato per Elisa Cavigliasso, 26 anni, di Villarbasse, nipote dell’ex sindaco Giuseppina, il suo fidanzato Alberto Umoret, 29 anni di Rivalta, Enrico Princi, 30 anni di Rivoli e Paolo Gaudino, 29 anni anche lui di Villarbasse ma ormai trapiantato stabilmente da un paio d’anni all’ombra dell’Old Trafford come preparatore atletico del Manchester United.
Proprio su queste pagine, poco più di un anno fa, aveva raccontato la sua esperienza che lo aveva portato ad approdare alla corte di sir Alex Ferguson. Ed in quell’occasione aveva anche accennato al fatto che, grazie ad un mercato del lavoro decisamente più dinamico rispetto aquello italiano, diversi suoi coetanei si erano messi in contatto con lui ed alcuni di loro, nell’autunno del 2013, avevano anche deciso di fare il grande salto. Tutti e tre con esperienze già maturate in Italia tra bar, pub e ristoranti, non hanno avuto difficoltà a trovare impieghi analoghi nell’ambito della ristorazione d’oltremanica che in questo senso offre molteplici opportunità. Maturando singolarmente esperienze positive e contribuendo al buon andamento dei locali di cui erano alle dipendenze, hanno iniziato a coltivare il progetto di aprire un’attività tutto loro. E dalle chiacchiere nella casa che i quattro ragazzi condividevano, ai primi atti concreti il passo è stato breve.
A Manchester la comunità italiana e numerosa è ben radicata. Non mancano i tipici locali basati sul classico stereotipo “pizza e spaghetti” spesso gestiti da personaggi che però nel nostro paese non hanno neanche un lontano parente. L’altra faccia dell’italian food è quella rappresentata dai ristoranti per “fighetti” dedicati in particolare ai giovani inglesi appassionati di moda che trovano particolarmente “trendy” frequentare locali di un certo tipo, entusiasti poi di pagare conti da capogiro. E così i quattro intraprendenti ragazzi torinesi decidono di scommettere su una specialità davvero poco conosciuta da quelle parti. «Per noi in Italia è normale, in occasione dei pasti speciali come il pranzo della domenica, andare a comprare la pasta fresca e cucinare a casa – racconta Elisa Cavigliasso – Qui non si trova da nessuna parte: così abbiamo pensato di dare la possibilità ai nostri clienti di poter acquistare la pasta oppure fermarsi ed assaggiare le nostre specialità».
Dalle idee si passa quindi ai progetti concreti sulla scorta di qualche piccola ricerca di mercato. L’ispirazione arriva da un locale simile “Burro e salvia” aperto pochi mesi prima a Londra, guarda caso da due giovani torinesi. Ma l’idea che inizia a farsi sempre più definita è quella di affiancare al pastificio non un ristorantino qualunque ma una vera e propria “piola” piemontese: ad iniziare dall’arredamento per finire con la scelta degli amari. Ad Elisa, Alberto ed Enrico è affidato il compito di documentarsi sull’aspetto prettamente gastronomico dell’impresa, mentre Paolo Gaudino, che bazzica da più tempo tra uffici e burocrazia britannica, si occupa della parte logistica ed amministrativa.
«Non è stato facile trovare un locale adatto – racconta il preparatore atletico dei Red Devils – anche perché da queste parti le attività commerciali vanno forte e per affittare nei posti migliori devi seguire una lista d’attesa». Ma nell’estate dello scorso si arriva ad un punto fermo. The Pasta Factory nascerà all’interno di un vecchio edificio che risale ai primi dell’800 e che per oltre un secolo aveva ospitato una banca. Negli ultimi anni invece vi aveva trovato posto un ristorante coreano. Dal sushi alla bagna caoda il passo è stato breve.
Il 25 ottobre del 2015 il nuovo locale apre i battenti e la risposta della gente è positiva fin dai primi giorni. «All’inizio i clienti erano soprattutto italiani trapiantati a Manchester – raccontano i quattro – ma poi la qualità del cibo ed il passaparola hanno aiutato a fare breccia anche nei gusti degli inglesi». I ruoli in cucina si sono ben presto definiti: Elisa è la chef che studia e realizza ricette piemontesi sulla scorta delle conoscenze tramandate di generazione in generazione della famiglia Cavigliasso. Enrico Princi è ormai diventato il “mago della pasta” e collabora con Elisa nella preparazione e nell’impiattamento delle sue creazioni. Alberto Umoret è responsabile della sala, accoglienza al cliente, spiegazione del menu e della filosofia del posto e decide la parte del menu riferita alle bevande. Paolo Gaudino compensa la sua scarsa propensione ai fornelli, prendendosi cura di tutta la parte amministrativa e legata alla comunicazione: segue i social, tiene i contatti con avvocati, commercialisti, Comune, proprietario del locale, pagamento bollette, stipendi e contabilità. Senza dimenticare il contributo di un altro coetaneo rivolese, Matteo Baricco che ha curato la parte legata alla creazione ed alla diffusione del marchio “The Pasta Factory”. «I primi due mesi di vita del locale sono stati davvero molto positivi – racconta Paolo – anche perché coincidevano con il periodo in cui ristoranti e pub registrano il maggior afflusso di clienti. All’inizio di gennaio c’è stata una leggera flessione ma nelle ultime settimane siamo tornati su buoni livelli. La nostra filosofia non è quella di far ruotare il maggior numero di clienti all’interno del locale. Abbiamo una trentina di coperti ma spieghiamo a chi è a tavola che può restare seduto tutto il tempo che vuole, anche dopo aver consumato il dolce. Magari sorseggiando un San Simone o un Amaro Montenegro».
Recent Comments